Il gallo non canta al sorgere del sole. Lo svelano due biologi della Nagoya University.
Non è la situazione temporale esterna a indurre questo animale a emettere il riconoscibile e unico chicchirichi, ma il suo orologio biologico interno.
E l’intensità del suono dipende dal ritmo circadiano dell’animale. Si tratta dello stesso principio che permette all’uomo di modificare ciclicamente la pressione del sangue, la temperatura e il ciclo sonno-veglia in base alle stagioni e ai cambiamenti temporali.
Il cambiamento della fonte di luce esterna non è il motivo che induce la reazione sonora mattiniera. Lo è invece una manifestazione non controllata dell’orologio biologico interno del gallo.
Come nell’uomo, è importante per sincronizzare i bioritmi con la naturale alternanza della luce del giorno, e del buio della notte. Tale gestione interna è fondamentale per mantenere l’organismo in salute ed è presente in tutti i pennuti in giro per mondo, sia che il pollo si trovi qui in Italia o in Giappone, comunque avrà il suo ritmo in base alle circostanze ambientali esterne.
Se prestiamo attenzione ai suoni che ci circondano, delle volte sentiamo il chicchirichi anche durante l’arco della giornata. Questo non accade perché il gallo quel giorno si è addormentato, bensì perché durante il giorno si susseguono fasi più o meno salienti che condizionano il suo verso. Per esempio, replica il suono anche in risposta ad altri galli o in presenza di fasci luminosi intensi, come i fari delle automobili.
Gli studiosi hanno notato due comportamenti che confermano la presenza di un ritmo interno al pollo, e cioè un canto anticipatorio di circa due ore su quello che poi effettivamente sente l’orecchio umano e l’allungamento del collo e della testa nel momento del verso.
Se una mattina ci svegliamo presto per il troppo caldo, andiamo a farci un giretto nel pollaio e cerchiamo di notare questo aspetto, almeno sapremo che il nostro gallo è in salute e sta bene.
Comments are closed.